Tristan Dark Horses Logo

Entra nel Club

Iscriviti e riceverai idee di marketing, design e creatività per il tuo vino. Niente spam!

Strategy

STALLONI

Strategy

STALLONI

Quando uno stallone viene destinato alla riproduzione, dal mondo delle gare si passa al mondo del marketing. I risultati agonistici raggiunti sono sicuramente determinanti, ma il clamore attorno ad essi tende a spegnersi dopo le prime stagioni di monta, quando si inizia a guardare con attenzione alle performance dei figli.

Queste due transizioni hanno bisogno di essere comunicate al grande pubblico. Se dei risultati agonistici hanno parlato il web e le riviste di settore, il business della riproduzione é interamente nella mani del proprietario o del manager dello stallone. E’ fondamentale fornire ai potenziali clienti tutte le informazioni di ordine pratico (residenza del cavallo, tasso di monta, modulistica, logistica, etc.) per agevolarli nell’acquisto della monta. Chi alleva per passione, come il 99% degli acquirenti, vuole che tutto si svolga nella maniera più fluida possibile.

Non si può ignorare il fatto, poi, che molti dei puledri nati saranno destinati alla vendita, e, in quest’ottica, la visibilità del padre sulle riviste e sui social, la sua “esposizione mediatica”, possono rappresentare uno strumento di scelta determinante per tanti piccoli allevatori. E’ sicuramente più facile vendere il puledro di uno stallone “noto”, nel quale lo stesso proprietario mostra fermamente di credere con investimenti pubblicitari costanti, rispetto ad uno stallone che, per quanto vincente, é “sparito dai radar”.

Tristan Dark Horses ha costituito la sua sua “Stallion division” per aiutarvi a gestire il vostro stallone non come una semplice passione ma come un progetto imprenditoriale a tutti gli effetti, dove strategia, pianificazione, e strumenti di altissimo livello possano aiutarvi non solo a rientrare delle ingenti spese sostenute per la sua attività agonistica, ma a trasformarlo nel riproduttore di cui tutti parlano e che tutti vogliono.

Quando uno stallone viene destinato alla riproduzione, dal mondo delle gare si passa al mondo del marketing. I risultati agonistici raggiunti sono sicuramente determinanti, ma il clamore attorno ad essi tende a spegnersi dopo le prime stagioni di monta, quando si inizia a guardare con attenzione alle performance dei figli.

Queste due transizioni hanno bisogno di essere comunicate al grande pubblico. Se dei risultati agonistici hanno parlato il web e le riviste di settore, il business della riproduzione é interamente nella mani del proprietario o del manager dello stallone. E’ fondamentale fornire ai potenziali clienti tutte le informazioni di ordine pratico (residenza del cavallo, tasso di monta, modulistica, logistica, etc.) per agevolarli nell’acquisto della monta. Chi alleva per passione, come il 99% degli acquirenti, vuole che tutto si svolga nella maniera più fluida possibile.

Non si può ignorare il fatto, poi, che molti dei puledri nati saranno destinati alla vendita, e, in quest’ottica, la visibilità del padre sulle riviste e sui social, la sua “esposizione mediatica”, possono rappresentare uno strumento di scelta determinante per tanti piccoli allevatori. E’ sicuramente più facile vendere il puledro di uno stallone “noto”, nel quale lo stesso proprietario mostra fermamente di credere con investimenti pubblicitari costanti, rispetto ad uno stallone che, per quanto vincente, é “sparito dai radar”.

Tristan Dark Horses ha costituito la sua sua “Stallion division” per aiutarvi a gestire il vostro stallone non come una semplice passione ma come un progetto imprenditoriale a tutti gli effetti, dove strategia, pianificazione, e strumenti di altissimo livello possano aiutarvi non solo a rientrare delle ingenti spese sostenute per la sua attività agonistica, ma a trasformarlo nel riproduttore di cui tutti parlano e che tutti vogliono.

Gli step del successo
1. Fotografia in posa
La fotografia é alla base della comunicazione (equestre e non solo, ovviamente), e le tre foto che non possono mai mancare nel portfolio di uno stallone sono le tre foto classiche in posa da halter: testa, lato, tre quarti frontale. Specie con uno dei nostri sfondi, diventano la base ideale per una pubblicità o un post sui social.
2. Fotografia in libertà
Le foto in libertà di uno stallone non trasmettono solo emozioni legate alla sua potenza o alla sua armonia, dicono una cosa molto importante: che il cavallo é sano, in forma, e viene gestito nel migliore dei modi. Una garanzia non da poco per chi vuole investire su di esso…
3. Logo
Un logo vettoriale non identifica solo il tuo stalllone in modo semplice, efficace ed immediato, apre le porte al mondo del merchandising con cappellini, t-shirt, felpe, etc. Tutti i nostri loghi vengono ideati con questa chiara destinazione in mente. Visita la sezione LOGHI per scoprirne di più e trovare l’ispirazione!

3. Logo

Un logo vettoriale non identifica solo il tuo stalllone in modo semplice, efficace ed immediato, apre le porte al mondo del merchandising con cappellini, t-shirt, felpe, etc. Tutti i nostri loghi vengono ideati con questa chiara destinazione in mente. Visita la sezione LOGHI per scoprirne di più e trovare l’ispirazione!
4. Stallion’s card

Una stallion’s card dinamica rappresenta uno strumento estremamente efficace per condividere tutte le informazioni relative al tuo stallone, dallo show record al sire record, fino al tasso di monta ed alle informazioni di contatto. Il file PDF é estramente leggero e tutti i link al suo interno restano attivi.

4. Stallion’s card

Una stallion’s card dinamica rappresenta uno strumento estremamente efficace per condividere tutte le informazioni relative al tuo stallone, dallo show record al sire record, fino al tasso di monta ed alle informazioni di contatto. Il file PDF é estramente leggero e tutti i link al suo interno restano attivi.

5. Video promozionale

Un video di 30″, 60″ o 90″ é lo strumento ideale per tenere viva l’attenzione del pubblico sul tuo stallone. Con un’intro efficace che comprenda l’animazione del logo ed un mix di gare e contenuti inediti, é il perfetto elemento da condvidere sui social, dal costo contenuto e di grande impatto. Lo step successivo è rappresentato da un video che, al posto delle gare, mostri il cavallo in libertà con effetti slow-motion particolarmente creativi, magari abbinati ad una voce fuori campo che racconti la sua storia. L’unico limite é la fantasia!

6. Sito monopagina

Dedicare al tuo stallone un sito internet é una mossa di marketing assolutamente vincente. Non solo ne enfatizzerai la grandezza, l’esclusività e la portata degli investimenti fatti su di lui, con le giuste keyword ed un’eventuale campagna SEO aiuterai i motori di ricerca a far raggiungere al tuo stallone esattamente i clienti che vuoi.

6. Sito monopagina

Dedicare al tuo stallone un sito internet é una mossa di marketing assolutamente vincente. Non solo ne enfatizzerai la grandezza, l’esclusività e la portata degli investimenti fatti su di lui, con le giuste keyword ed un’eventuale campagna SEO aiuterai i motori di ricerca a far raggiungere al tuo stallone esattamente i clienti che vuoi.

7. Social Media

Regala al tuo stallone una sua pagina sui principali social media, come Facebook ed Instagram. Riempila di contenuti accattivanti, a cadenza costante, con testi pensati per colpire il pubblico a cui ti stai rivolgendo. Studia promozioni a ridosso degli eventi più importanti. E se ritieni di non averne il tempo o le capacità, ricordati che siamo qui anche per questo!

8. Concept grafico 2D
Abbiamo inserito il concept grafico all’ultimo posto perché nel mondo equestre si sta sicuramente assistendo ad un declino della carta stampata. Questo non significa che un’opera di design, magari di dimensioni superiori all’A4, resti un validissimo strumento promozionale nella forma di poster o flyer da distribuire alle fiere di settore.
8. Concept grafico 2D
Abbiamo inserito il concept grafico all’ultimo posto perché nel mondo equestre si sta sicuramente assistendo ad un declino della carta stampata. Questo non significa che un’opera di design, magari di dimensioni superiori all’A4, resti un validissimo strumento promozionale nella forma di poster o flyer da distribuire alle fiere di settore.